Stai consultando: 'Maria Stuarda Tragedia in cinque atti', Federico Schiller

   

Pagina (70/191)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (70/191)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Maria Stuarda
Tragedia in cinque atti
Federico Schiller
Editore Remo Sandron, 1925, pagine 171

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ATTO SECONDO
   SCENA I.
   Xcl palagio di U'eshn instcr. '
   Kiont e Davison s'incontravo.
   Davison Tornate, o conte, dalla giostra? fc chiuso Il pubblico torneo?
   Kent Che ! non vi foste?
   Davison II mio servigio lo impedì.
   Kent Perdeste
   11 più vago spettacolo che possa 5 Crear la gentilezza, e la decenza
   Nobilmente condor. M'udite. Flan finto Ch'espugnasse il Desìo la vereconda Jtocca della Bellezza. Il Siniscalco Con dieci cavalier della regina 10 Stavano alle difese ; e gl'inviati
   Della Francia alle offese. Anzi la mossa Fu araldo comparve, e la disfida Espresse in belle rime all'assalita. Cui dallo spalto il difensor rispose. Cominciossi la pugna. Un odoroso Nembo di fiori e di soavi essenze, Balestrato da picciolo spingarde,2 Si diffuse per l'aere : e tutto invano!
   1 Nel palagio di Westminster : II' questo il famoso palazzo dell'antico parlamento, presso la celebre abbazia dorè sono seppelliti ìnolti re e molti uomini illustri. Sorge nell'antica città di Middlcsex, ora¦ incorporata, nella città di Londra e posta sulla riva destra del Tamigi.
   Spingarde: La spingarda era uno strumento militare per lanciare delle pietre, ma si chiamava, cosi anche un piccolo pezzo di artiglieria. Qui è usato nel secondo significato.
   — 51 -