Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (609/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (609/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 000 -
   CAPITOLO V Esplorazione e sicurezza in marcia od in stazione.
   1. L'esplokazione.
   1. Generalità. —• Oggetto dell'esplorazione è il nemico. Essa osserva, vigila, persegue, individua il nemico, ne riconosce dislocazione, forza e movimento; ne informa subito il comandante da cui dipende. Per essa il comandante si orienta e prende decisioni pronte ed adeguate.
   L'esplorazione è affidata a forze aeree ed a forze terrestri e si distingue in esplorazione strategica ed esplorazione tattica.
   2. Esplorazione strategica. — Agisce per conto del comando supremo e dei comandi d'armata ed è rivolta ai grandi obiettivi.
   3. Esploraziane tattica. — Opera sulla fronte dei Corpi d'armata di la schiera e nel loro diretto interesse.
   Per detta esplorazione ogni Corpo d'armata dispone di squadriglie di osservazione e di un nucleo esplorante di celeri (cavalleria e bersaglieri) o, eccezionalmente di unità di fanteria (montagna, mancanza di elementi celeri).
   Il nucleo esplorante di celeri viene spinto avanti alle unità di la schiera di 20-25 km.; il nucleo esplorante di fanteria da una giornata a poche ore di marcia.
   Compito nel nucleo esplorante di celeri o di quello di fanteria: precisare dislocazione, entità, atteggiamento del nemico per consentire al comandante di prendere in tempo le sue decisioni. Può anche prevenire l'avversario su posizioni di particolare importanza. Per assolvere il compito il nucleo distacca distaccamenti esploranti i quali hanno il compito di irradiare sostegni ovvero direttamente elementi esploranti, di dirigerne e coordinarne l'azione, alimentarli, sostituirli, dar loro appoggio quando necessario, raccogliere e vagliare le notizie e trasmetterle al nucleo
   Manuale di regolamenti — 20.