Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (608/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (608/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 608 --
   L'altezza della nube dipende dal vento e dallo stato igrometrico dell'aria, variando in media dai 10 ai 15 metri; con tempo secco e senza vento la nube tende ad alzarsi lino a raggiungere anche 100-150 metri.
   Addestramento all' impiego della nebbia. —
   L'addestramento comprende una parte tecnica, tendente ad abituare le truppe a servirsi delle candele fumogene e degli apparati nebbiogeni portatili ad esse in distribuzione, ed una parte tattica cbe serve ad abituare le truppe ad agire in ambiente annebbiato, senza che la loro capacità combattiva abbia ad essere sensibilmente ridotta, facendo talvolta uso della maschera, perchè le nebbie prodotte dal nemico potrebbero essere nocive. L'addestramento tattico tende altresì ad esercitare la truppa ad orientarsi nella nebbia, a mantenere il collegamento, ad essere pronta a fronteggiare eventuali azioni nemiche e a far uso delle proprie armi, adottando le predisposizioni del caso.
   La nebbia prodotta dalle candele fumogene è innocua per gli uomini, che possono sopportarla a lungo senza inconvenienti, mentre i quadrupedi possono sopportarla per un tempo notevolmente minore (di massima 30') e se ansimanti, possono addirittura subire dei disturbi; è bene quindi evitare nei limiti del possibile, che le truppe e specie i quadrupedi sostino ad una distanza rispettivamente minore di m. 30 e m. 100 dai luoghi di emissione.