Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (515/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (515/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 515 --
   tifica opportunamente. Per puntare su una data fronte (tiro falciante) regola il congegno di direzione, in modo che le due visuali estreme risultino un poco indentro dei limiti della fronte da battere.
   Specie di fuoco. — Il fuoco può essere a raffiche, continuo o lento. Il fuoco a raffiche è d'impiego normale, perchè consente la più efficace disciplina (li fuoco. Serve, di massima, per l'aggiustamento del tiro. Sono preferibili raffiche brevi. (8-10-12 colpi), interrotte da pause. Il fuoco contiìiuo è riservato ai casi nei quali occorra intensità ininterrotta di fuoco. Il fuoco lento (colpo per colpo), eccezionale in combattimento, si usa nell'addestramento.
   Circa la distribuzione sul bersarglio, il fuoco è coìicentrato o falciante. Il primo s'impiega contro bersagli molto ristretti e quelli che possono essere colpiti d'infilata: ha la massima efficacia e deve avere la più larga applicazione. Il secondo s'impiega contro bersagli di fronte superiore ai 10 metri, i cui elementi non siano troppo intervallati.
   Esecuzione del fuoco. — Per caricare l'arma già in posizione, il capo squadra, designato il bersaglio, comanda:
   alzo. . . (ettometri).
   L'arma viene caricata e puntata.
   Per sparare l'arma, si comanda:
   « raffiche (o a raffiche. . . colpi)! ooncentrato
   -lento111'0. :.....: ' ;,faicia»te
   il tiratore spara l'arma.
   Per il fuoco a raffiche o continuo sposta l'indice di tiro a destra in corrispondenza della parola rapido; per il fuoco lento, a sinistra in corrispondenza della parola lento. Pel fuoco a raffiche, il tiratore regola la durata delle raffiche, quando il comando non contiene l'indicazione del numero dei colpi. Pel fuoco falciante fa scorrere l'arma lentamente, a destra e a sinistra sul settore di falciainento. Pel fuoco concentrato, l'arma viene fissata sul settore di falciainento. Il tiratore non perde mai di vista il bersaglio, uè si volta mai indietro.
   Al comando tessale il fuoco (o ad un segnale prolungato col fischietto) cessa il fuoco immediatamente,