— 514 --
Il gruppo munizioni si dispone dietro al gruppo tiro come si è già (letto.
Per cambiare posizione:
a) a braccia avanti (o indietro).
Cessato il fuoco e messo l'indice in posizione di sicurezza, il tiratore ed i serventi prendono ciascuno una gamba del treppiede ed eseguono il movimento secondo le indicazioni del capo-squadra. I portamunizioni seguono.
b) a spalla avanti (o indietro).
Cessato il fuoco, ciascun uomo si carica sulla spalla e a mano il rispettivo materiale ed esegue.
Alt.
Tutti si fermano e si dispongono come a pronti per il fuoco.
11. Rifornimento delle munizioni. — I portamunizioni assicurano il servizio a catena. Ricostituiscono poi le dotazioni a mezzo dei rifornitori, o attingendo direttamente al posto munizioni di battaglione.
12. Puntamento e tiro. - L'efficacia del tiro dipende dall'esattezza del puntamento e dall'appropriato impiego dell'alzo. Il puntamento non differendo da quello del fucile, la scuola di puntamento e il tiro col fucile costituiscono la migliore preparazione al puntamento e al tiro colla mitragliatrice.
Norme pel puntamento. — Il tiratore, per puntare l'arma in direzione segue le modalità indicate al n. 5 (Congegno di punteria), facendo passare la visuale diretta al bersaglio per il fondo della tacca del cursore e per la sommità del mirino. Quando occorre, sposta le gambe del treppiede in modo che quella posteriore risulti nella direzione approssimativa del bersaglio.
Per puntare in elevazione, dà all'arma un'elevazione approssimativa, quindi rettifica il puntamento servendosi del volantino.
Il puntamento è diretto, di massima, al limite inferiore del bersaglio; alla parte più visibile, se il bersaglio è profondo.
Per puntare su un determinato punto di un bersaglio fermo (tiro concentrato) il tiratore dà all'arma direzione ed elevazione approssimativa, cbe poi ret-