Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (511/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (511/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 511 --
   presenta un nastro al bocchette. Quello di destra si tiene pronto a coadiuvare il tiratore.
   Per caricare l'arma: il tiratore mette l'indice di tiro verticale, tira indietro decisamente l'otturatore (il servente di sinistra introduce il nastro), e poi l'abbandona. Gradua l'alzo, preme in basso le impugnature ed esegue il puntamento.
   Per sparare, il tiratore regola l'indice di tiro, stringe le impugnature premendole in basso e preme con ambo i pollici la leva di sparo. Esaurito un nastro, il servente di destra lo toglie e quello di sinistra ne introduce un secondo.
   Per cessare il fuoco, basta desistere dal premere sulla leva di sparo. Per scaricare l'arma, il tiratore deve cessare il fuoco, estrarre il nastro e la cartuccia rimasta nella camera.
   6. Manutenzione. — Le regole da osservare sono le seguenti:
   Prima del tiro: 1° scomporre l'arma e ripulire lo parti; 2° verificare lo stato d'uso delle parti (l'estrattore abbia la voluta elasticità); 3° lubrificare abbondantemente le parti; 4° scegliere, asciugare, lubrificare abbondantemente le cartucce; 5° pulire, ispezionare i nastri, osservare cbe le cartucce vi siano ben disposte; 6° assicurarsi della buona stabilità del treppiede; 7° assicurarsi cbe il perno dello spo-statore sia girato a destra e che l'asticolo del carrello sia nella giusta posizione.
   Durante il tiro: 1° eseguire i movimenti con decisione (lo sportello sia sempre semi-aperto); 2° al minimo inconveniente cessare il fuoco e regolarsi come indicato al n. 7; 3°, di massima cambiare la canna dopo 300-400 colpi; 4° se possibile, pulire l'arma ogni 1000 colpi; 5° tenere abbassate le impugnature.
   Dopo il tiro: 1° ispezionare subito l'arma ed eseguire la pulitura ordinaria; 2° se il tiro deve essere sospeso per molti giorni, togliere le cartucce dai nastri.
   7. Inconvenienti. — I più comuni sono: 1° Scatto a vuoto. Sostituire la cartuccia. Se l'inconveniente si ripete spesso, verificare percussore e molla, sostituendo quello; 2° Mancato caricamento. Verificato che la camera è sgombra, riprendere il tiro. Se l'inconveniente si ripete, sostituire, liei caso, il caricatore;