Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (504/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (504/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 504 --
   L'alzo s'impiega col ritto sollevato, col cursore messo in corrispondenza del numero indicante la distanza in ettometri. Oltre i 600 metri non è consigliabile il tiro col fucile mitragliatore, salvo contro bersaglio visibile e vulnerabile.
   Specie del fuoco. — In dipendenza del diverso modo ondo si succedono i colpi, il fuoco può essere a raffiche o continuo. Il fuoco a raffiche (normale) favorisce la disciplina del fuoco, la rettifica del puntamento e la conservazione dell'arma. Sono preferibili raffiche brevi di 5-6 colpi, interrotte da pause più o meno lunghe. Il fuoco continuo cioè a raffiche di un intero caricatore (eccezionale) si usa contro bersagli minacciosi e molto vulnerabili e colie limitazioni di cui al n. 6.
   Il fuoco, riguardo alla sua distribuzione sul bersaglio, può essere concentrato (arma bloccata) o falciante (arma sbloccata sul piano orizzontale). Il primo (normale) si usa contro bersagli molto ristretti, Il secondo si usa contro bersagli a fionte estesa (circa 50 metri).
   Esecuzione del fuoco. — Per caricare l'arma, essendo il fucile mitragliatore in posizione, si designa il bersaglio: Alzo . . . (metri). A questo comando si carica e si punta l'arma.
   Per sparare, si comanda:
   a) A raffiche (o a raffiche di. . . I concentrato colpi.) , falciante
   , , _ l concentrato
   b) Continuo i , . .
   ( falciante
   Quando non è diversamente comandato, lo raffiche sono di 5-6 colpi intervallate da pause, durante le quali si rettifica il puntamento.
   Al comando Cessate il fuoco, si cessa il fuoco, si ricarica il serbatoio (se è completamente vuoto) e si resta a « pronti per lo sparo ».
   Al comando Levate le cartucce, si scarica l'arma; il tiratore toglie dall'arnia il serbatoio; il porta-munizioni rimette a posto i caricatori nella cassetta.