Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (503/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (503/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 503 --
   Gii uoiniui col materiale si spostano secondo le indicazioni del capo arma, il quale precede di pochi passi per fissare la nuova posizione.
   Alt.
   Tutti si fermano e si dispongono come nella posizione di pronti per il fuoco.
   Rifornimento delle munizioni. —¦ I portamunizioni assicurano il servizio a catena. Essi ricostituiscono al più presto la propria dotazione, a mezzo di rifornitori o attingendo direttamente al posto munizioni del battaglione. Possibilmente, il primo portamunizioni ricupera anche i caricatori vuoti.
   9. Puntamento e tiro. — L'efficacia del tiro dipende dall'esattezza del puntamento, dall'appropriato impiego dell'alzo e dalla stabilità dell'arma. Il puntamento non differendo da quello del fucile, la scuola di puntamento e il tiro col fucile costituiscono la migliore preparazione al puntamento e al tiro del fucile mitragliatore. Occorrono, perciò, continui esercizi eseguiti nelle più svariate condizioni su tutti i bersagli.
   Norme pel puntamento. — Il tiratore, presa la posizione di « a terra », colloca il treppiedino in direzione del bersaglio e il falso-calcio nella posizione più adatta, regola l'alzo e punta l'arma (visuale diretta al bersaglio passando pel fondo della tacca del * cursore dell'alzo e per la sommità del mirino). Si punta, di massima, al limite inferiore del bersaglio o alla parte più visibile, se il bersaglio è profondo.
   Per puntare su un punto d'un bersaglio fermo (tiro concentrato), si dirige la linea di mira al punto designato e poi si blocca l'arma sul piano verticale e orizzontalo. Per puntare su una data fronte (tiro falciante), il tiratore sblocca l'arma sul piano orizzontale e la sposta in' senso orizzontale, dirigendo successivamente la linea di mira sui bersagli costituenti la fronte da battere.
   Se il bersaglio si sposta lateralmente, il tiratore, sbloccata l'arma, segue il movimento di esso, dirigendo la linea di mira sulla sua parte anteriore o qualche passo avanti, se esso si sposta velocemente. Se il bersaglio avanza o retrocede, il tiratore mantiene l'arma puntata sulla parte più visibile di esso, alzando o abbassando l'impugnatura dell'arma.