Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (502/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (502/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 502 --
   8. Servizio dell'arma. —¦ Oeeorre il seguente personale: capo-arma, tiratore (porta-arma), portamunizioni (vice-tiratori).
   Il capo-arma provvede al servizio e all'appostamento dell'arma. Sta presso il tiratore, cui indica gli obbiettivi da battere e dà ordini pel fuoco (specie, inizio, cessazione). Sorveglia l'esecuzione del fuoco ed osserva gli effetti del tiro, facendo le opportune correzioni. Coadiuva il tiratore nel riparare gl'inconvenienti e risponde al caposquadra del funzio-damento e della manutenzione dell'arma, nonché nella disciplina del personale.
   Il tiratore (porta-arma) fa agire il fucile mitragliatore elimina gl'inconvenienti, e regola il tiro secondo gli ordini del capo-arma. Da lui dipende l'efficacia del fuoco.
   I porta-munizioni (vice tiratori), provvedono al rifornimento delle munizioni e sostituiscono, ove occorra, il tiratore.
   Tutti i militari della squadra debbono essere abilitati quali mitraglieli.
   Trasporto dei materiali. —¦ L'arma nella cuffia è portata a spalla dal tiratore, in posiziono ordinaria ed assicurata al treppiedino; il capo-arma e i portamunizioni portano rispettivamente la cassetta per accessori e le cassette per caricatori.
   Al comando « Materiali a terra » il tiratore, il capo-arma ed i porta-munizioni depongono a terra l'arma e le cassette. Al comando <> Materiali in ispalla », tutti rimettono in ispalla i propri materiali e riagganciano gli spallacci.
   Presa e cambiamento di posizione. — Da qualsiasi posizione, fermi o in marcia, per prendere posizione, si comanda: « Pronti per il fuoco ». Il tiratore deposita a terra il fucile mitragliatore nel posto indicato dal capo-arma, libera l'arma dalla cuffia, apre il treppiedino, dispone convenientemente il falso-calcio e si apposta dietro l'arma. Capo-arma e porta-munizioni depongono le cassette e si appostano.
   Per cambiare posizione:
   A braccia (o a spalla) avanti (o indietro).