Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (501/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (501/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 01 —
   rato circa 200 colpi in breve tempo), estrarre subito la cartuccia dalla camera, se vi è rimasta, tirando indietro il carrello energicamente; 3° non sparare più di 300 colpi consecutivi colla stessa canna. Se occorre proseguire il tiro per un tempo considerevole, regolare la rotazione delle canne a corredo dell'arma (prima di staccare la canna dall'arma, accertarsi che sia sgombra dalla cartuccia); 4° tiro normale è quello « a raffiche » di 5-6 colpi, il « tiro continuo » è riservato ai casi eccezionali; 5° potendo, l'arma si pulisce e lubrifica ogni migliaio di colpi.
   Dopo il tiro: ispezionare subito accuratamente l'arma e fare la pulitura ordinaria.
   7. Inconvenienti. — I più comuni sono: 1° Mancata espulsione del bossolo. Se dipende da inceppamento, togliere il bossolo e la cartuccia inceppata, adoperando anche l'estrattore a mano. Se dipende dalla rottura della molla del congegno di scatto e d'espulsione, cambiarla. Se dall'eccessivo logoramento della canna od anche del bloccaggio non corrispondente al grado di logoramento della canna, cambiare il bloccaggio e, ove ciò già fosse stato fatto, la canna. Se da deficiente lubrificazione, si riempie il serbatoio d'olio, se da mancato funzionamento della pompa si provvede alla pulitura del serbatoio con petrolio pulito; 2° Incompleta chiusura della camera per incompleta avanzata dell'otturatore; il colpo non parte poiché la cartuccia non è bene allogata nella camera. Si rimedia estraendo la cartuccia. Se l'inconveniente si ripete, può derivare o da imperfetta disposizione del serbatoio sull'arma, o da imperfetto allogamento delle cartucce nel serbatoio, o da rottura o deformazione della molla dell'elevatore, o da feccie accumulate, ecc. Allora, si sostituiscono le parti rotte o deformate, o si procede alla pulitura ordinaria; 3° Scatto a vuoto. Secondo i casi, si sostituisce la cartuccia o il percussore e la sua molla, si pulisce o l'otturatore o la guida della molla del percussore; 4° Imperfetta presentazione della cartuccia all'imbocco della camera, perchè l'otturatore, inceppato dalla cartuccia, non avanza completamente o per difetto del serbatoio
   0 per logoramento della canna. Si provvede secondo
   1 casi.