Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (500/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (500/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 500 --
   volta. Mancando il serbatoio, l'arma si carica'intro-ducendo colla mano una cartuccia per volta nella camera.
   Per sparare l'arma, il tiratore, appoggiando i gomiti a terra, stringe le manopole dell'impugnatura, fa aderire la spalla contro lo spallaccio del falso-calcio, punta e preme il bottone di scatto, regolando la pressione i n modo da eseguire il tiro a raffiche (5-6 colpi per volta) o il tiro continuo (tutte le cartucce del serbatoio). Quindi, tira indietro l'otturatore e introduce un altro caricatore continuando le operazioni testé indicate.
   Per cessare il fuoco, si desiste dal premere sul bottone di scatto e si mette l'arma in posizione di sicurezza assicurandosi che la camera sia sgombra da cartucce. Ricordare che, se una cartuccia restasse nella camera essa, per l'arrovontamento della canna, potrebbe deflagrare con pericolo per tutti.
   Per scaricare l'arma, si toglie il serbatoio e s'ispeziona l'arma, per accertarsi che nella camera non vi sia cartuccia. Se c'è guasto nel serbatoio, occorre sfilare le cartucce una alla volta.
   6. Manutenzione. —- L'arma deve essere mantenuta sempre unta e riparata dall'umidità, dalle intemperie e dalla polvere. Nessun ritocco potrà ^essere fatto all'arma nemmeno dal capoarmaiuolo. È solo consentita la sostituzione delle parti di ricambio contenute nella cassetta. L'arma va riparata presso la fabbrica d'armi.
   Nell'uso dell'arma, occorre osservare lo seguenti norme.
   Prima del tiro: 1° scomporre l'arma e ripulire le parti, asportando il lubrificante indurito, e ripulire il serbatoio dell'olio; 2° verificare lo stato d'uso delle varie parti, controllando in ispecie quelle rinculanti soggette a maggior logorìo (otturatore col suo mollone, percussore, ecc.); 3° assicurarsi che il serbatoio d'olio sia pieno; 4° scartare i caricatori deformati.
   Durante il tiro: 1° eseguirò i movimenti con decisione, evitando eccessivi spostamenti del treppie-dino; 2° al minimo inconveniente, cessare il fuoco, aprire l'otturatore, agganciandolo alla leva di scatto e ricercarne la causa ispezionando l'arma. Quando però la canna è arroventata (come quando abbia spa-