— 498 --
Impiegando la cartuccia da salve Magistri, occorre tener sgombro il terreno per duecento metri avanti all'arma, a meno cbe non vi sia, a pocbi metri dalla bocca, un muro, un assito, ecc.
Treppiedino. — Spiegare cbe, liei trasporto o nell'impiego, arma e treppiedino sono sempre uniti: si separano per istruzione e per la pulitura. Mostrare come si agisce sui rispettivi dispositivi pel bloccaggio dell'arma in elevazione e in direzione. Spiegare cbe il tiratore, senza muoversi, può battere un notevolo settore di falciamento. Per distaccare l'arma dal treppiedino, si agisce sul braccio pieghevole della vite del collare, svitando il dado lino a liberare la vite.
Falso-calcio. — Mostrare che, pel trasporto, deve risultare ripiegato a sinistra e fermato dalla pressione del galletto che è sulla manopola sinistra dell'impugnatura; pel tiro deve risultare, invece, all'indietro, cioè contro la spalla del tiratore nella posizione di « a terra ».
Arma. — Mostrare l'arma munita di serbatoio e spiegare che essa è con percussore armato, quando l'otturatore è indietro. Il percussore è disarmato quando l'otturatore è avanti. Si può osservare ciò guardando attraverso alla feritoia di caricamento.
L'arma è carica quando il serbatoio contiene le cartucce o quando, comunque, sia rimasta una cartuccia nella camera; scarica quando la camera è sgombra ed il serbatoio vuoto.
L'arma è in posizione ordinaria (normale) quando è scarica e l'otturatore è in avanti; è in posizione di pronti per lo sparo (nei momenti del tiro) quando è eoi percussore armato (otturatore indietro, serbatoio carico, braccio di manovra della sicurezza a mano rivolto in avanti verso la parola « Fuoco »); è in posizione di sicurezza (nelle pause durante il tiro) quando è col percussore armato, carica e col braccio di manovra rivolto indietro verso la parola « Sicura ».
Mostrare le varie posizioni dell'alzo. L'alzo abbattuto (ritto rivolto avanti) serve per le distanze da 0 a 1 ettometro; l'alzo col ritto sollevato serve per le distanze da 1 a 15 ettometri.
Insegnare che si passa dal massimo al minimo bloccaggio quando, a causa della canna alquanto logora, si abbiano frequenti interruzioni per insuffi-