Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (496/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (496/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 496 --
   2. Scomposizione e ricomposizione. — L'arma si scompone nel seguente ordine, avvertendo di non appoggiare mai per terra i diversi pezzi. Ne è necessario staccare il treppiedino dall'arma. Dopo di aver sollevato la cartella a cerniera, togliere: 1° la sicurezza a mano; 2° il tappo, il mollone dell'otturatore, la molla del percussore; 3° il carrello d'armamento, l'otturatore, il percussore; 4° il tirante del blocco; 5° il blocco di chiusura; 6° il serbatoio; 7° la canna; 8° la culatta; 9° il bottone di scatto (solo quando si dove sostituire la molla).
   Per togliere la canna, si spinge verso sinistra la chiave di comando del dente d'arresto della canna, e si gira all'indietro in modo che il dente di arresto della canna risulti in alto, quindi, impugnata la maniglia di presa, la si fa rotare un ottavo di giro verso destra, o verso sinistra, poscia si sfila.
   Le parti dell'arma non nominate sopra non possono essere scomposte ò distaccate se non dall'armaiuolo.
   Per ricomporre l'arma si rimettono a sito le varie parti, procedendo nel seguente ordine: 1° bottone di scatto (se fu tolto dal castello); 2° culatta; 3° carrello d'armamento, otturatore, percussore; 4° tappo di chiusura, molla del percussore, molla dell'otturatore; 5° blocco di chiusura; 6° tirante del blocco; 7° sicurezza a mano; 8° canna, avvertendo che, nell'introdurla nel manicotto di protezione, occorre che la maniglia di presa sia rivolta obliquamente, a destra o a sinistra e poscia in basso, sul piano verticale; 9° serbatoio.
   3. Pulitura. — Deve essere fatta accuratamente e frequentemente. Tutte le parti dell'arma e del treppiedino debbono essere sempre leggermente unte, per evitare la ruggine.
   La pulitura ordinaria si eseguisce dopo che l'arma sia stata impiegata al tiro, o abbia preso pioggia o polvere, o quando sia necessario. Scomposta l'arma e pulite con petrolio le parti e l'interno del castello, si asciugano; quindi si ungono leggermente con olio di oliva. Poscia si ricompone l'arma.
   La pulitura straordinaria si eseguisce dopo campi, manovre e lunghi periodi di tiro. Scomposta l'arma, si puliscono e lubrificano tutte le parti ed i vari allog-