Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (491/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (491/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 491 --
   funzionamento e della manutenzione dell'arma, nonché della disciplina del personale.
   Il tiratore (porta-arma) fa agire il fucile mitragliatore, elimina gl'inconvenienti e regola il tiro secondo gli ordini del capo-arma. Da lui dipende l'efficacia del fuoco.
   I porta-munizioni (vice-tiratori) provvedono al rifornimento delle munizioni e sostituiscono, ove occorra, il tiratore.
   Tutti i militari della squadra debbono essere abilitati a sostituire il tiratore.
   Trasporto dei materiali. —- Quando non deve essere impiegata nel tiro, l'arma è portata a tracolla, o a bracc'arm, o a piacimento del tiratore, sempre in posizione ordinaria: se fuori del campo di battaglia, nella cuffia. Il capo-arma e i porta-munizioni portano, l'uno la cassetta per accessori e le due canne di ricambio, gli altri le cassette per munizioni.
   Al comando « Materiali a terra » tutti depongono a terra l'arma e le cassette. Al comando « Materiali in ispalla » tutti rimettono in ispalla i propri materiali.
   Presa e cambio di posizione. — Da qualsiasi posizione fermi o in marcia, per prendere posizione si comanda: « Pronti per il fuoco ». Il tiratore si mette a terra, libera l'arma dalla cuffia, apre il bipiede, e rimane appostato impugnando l'arma. Capo-arma e porta-munizioni depongono le cassette e si appostano.
   Per cambiare posizione:
   A braccia (o a spalla), avanti (o indietro).
   Gli uomini col materiale si spostano secondo le indicazioni del capo-arma, il quale precede di pochi passi per fissare la nuova posizione. Al comando « A It » tutti si fermano e si dispongono come pronti per il fuoco.
   Rifornimento delle munizioni. — I portamunizioni assicurano il servizio a catena. E^si ricostituiscono al più presto la propria dotazione, a mezzo di rifornitori o attingendo direttamente al posto munizioni del battaglione. Possibilmente, il primo porta-munizioni ricupera anche i caricatori vuoti.