— 487 --
a trattenere indietro il grilletto, si riproducono tutti i movimenti suaccennati sino ad esaurire, a tiro continuo, tutte le cartucce del serbatoio. Se si vuole un tiro intermittente (colpo per colpo, oppure a gruppetti di colpi), basterà clie il tiratore desista dal trattenere il grilletto.
5. Impiego. — Occorrono un porta-arma tiratore ed un porta-munizioni, ma un soldato solo può bastare. Alternare sovente i soldati in queste funzioni. Impiegando la cartuccia da salve Magistri, occorre tener sgombro il terreno per un duecento metri avanti all'arma, a meno che non vi sia, pochi metri avanti la bocca, un muro, un assito ece.
Sostegno a bipiede. — Mostrare le due posizioni che assumono le gambe del bipiede nel trasporto e durante il tiro.
L'arma ha sempre unito a sè il suddetto sostegno. Mostrare come avviene l'apertura e il ripiegamento dello gambe del bipiede. Spiegare che il tiratore « a, terra » con opportuni movimenti può battere un notevole settore di falciamento e, sollevando alquanto l'arma, un rapido cambiamento di obiettivo.
Arma. —- Mostrare l'arma, munita di serbatoio: essa è con percussore armato quando questo è indietro, con percussore disarmato quando questo è avanzato. Ciò si può osservare aprendo la scatola del lubrificante e guardando attraverso la finestra longitudinale defl'otturatore.
L'arma è carica, quando il serbatoio contiene cartucce, o quando, comunque, una cartuccia si trovi nella camera; scarica, quando il serbatoio è vuoto o disposto a destra dell'arma e la camera è sgombra.
L'arma ò in posizione ordinaria (normale) quando è scarica e il percussore in avanti; in posizione di pronti per lo sparo (nei momenti del tiro) quando il serbatoio carico è nel bocchetto, una cartuccia nella camera, il bottone della leva di sicurezza rivolto verso la lettera i1 (fuoco) ed il percussore pronto ad avanzare; in posizione di sicurezza (nelle pause durante il tiro) quando è come pronti per lo sparo ma col bottone della leva di sicurezza rivolto verso la lettera S (sicurezza).