Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (485/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (485/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 485 --
   Il calcio di legno termina col calciolo, cui è imperniata a cerniera una piastra metallica, che, durante il tiro, si appoggia alla spalla.
   Il bipiede può avere le due gambe ripiegate sul manicotto, pel trasporto dell'arma, o aperte per lo sparo dell'arma.
   Questo fucile mitragliatore impiega la cartuccia a pallottola per armi 1891 nonché la cartuccia da salvo, tipo Magistri, per mitragliatrici.
   Pel trasporto, l'impiego e la conservazione dei materiali e delle munizioni si adoperano: cassette, guaina per serbatoio e cuffia di protezione.
   Le cassette sono di due tipi: cassetta per caricatori, che contiene 15 caricatori con un complesso di 300 cartucce, e cassetta per accessori e parti di ricambio, che contiene, fra l'altro, una bacchetta nettatoio, un cacciavite, due canne, ecc. Un serbatoio di ricambio per ogni arma è portato nell'apposita guaina.
   La guaina di cuoio grigio verde contiene il serbatoio di ricambio dell'arma durante i trasporti. La cuffia di tela impermeabile protegge l'arma dall'imbrattamento e dalle intemperie.
   2. Scomposizione e ricomposizione. — L'arma si scompone nel seguente ordine, senza mai appoggiare per terra i diversi pezzi. Togliere: 1° (dopo aver fatto scattare l'arma) il calcio completo, il mollone dell'otturatore, la ghiera-guida e la molla ammortiz-ratrice del rinculo; 2° l'otturatore, il percussore, la molla del percussore; 3° la scatola del lubrificante; 4° il serbatoio dal bocchetto; 5° la chiavetta ferma bocchette, il porta espulsore ed il bocchetto pel serbatoio; (i° la canna (provocando l'apertura del chiavistello, dopo aver tratto fuori il relativo perno); 7° la piastrina di bloccaggio; 8° il blocco-giunto. Il soldato può compiere tali operazioni, ma non può distaccare o sostituire dall'arma alcuna parte senza l'intervento dell'armatolo.
   Per ricomporre l'arma, si rimettono a sito le vario parti in ordine inverso a quello ora indicato.
   3. Pulitura. - Per la pulitura si adoperano gli oggetti ed i lubrificanti contenuti nella cassetta per accessori e parti di ricambio. Le parti dell'arma o