— 483 --
facendolo passare tra il disco ed il diaframma; si avvolge a doppio giro la catenina, si investe l'anello alla ripiegatura del traversino e si sistema la cuffia sulla bomba.
Linguetta di sicurezza. — E di ottone, passa al disotto del traversino di sicurezza per le stesse finestre, introdotta però dalla finestra opposta a quella dalla quale è stato introdotto il traversino, passando anche sopra l'anello della cuffia la quale viene così fissata alla bomba.
Ad una estremità è fissata una linguetta di gomma con anima di tela; l'altra estremità viene ripiegata al disotto di un apposito alloggiamento della cuffia.
Funzionamento. — Impugnata la bomba con la mano destra, si sfila con la sinistra la linguetta di sicurezza a mano.
La bomba è così pronta per il lancio.
Avvenuto il lancio, durante la traiettoria, la cuffia si rovescia e si stacca dalla bomba trascinando con sè il tegolino di sicurezza.
La bomba allora è in condizione di funzionare all'urto, essendo il percussore e la cassula tenuti distanziati solo dalla molla antagonista.
Se l'urto avviene secondo l'asse, per inerzia le due masse si avvicinano, vincendo la resistenza della molla antagonista. Se l'urto avviene obliquamente o di piatto, le masse per inerzia producono la rotazione dei due anelli i quali provocano l'avvicinamento delle masse medesime.
Tanto nell'un caso che nell'altro l'avvicinamento delle due masse porta lo spillo a percuotere la cassula provocando l'esplosione.
In caso di mancato scoppio l'avvicinamento delle masse provoca il funzionamento pel congegno di disattivazione come sopra detto.
VI. - Fucile mitragliatrice Breda 30.
1. Descrizione e nomenclatura. — Il fucile mitragliatore Breda 30 comprende le seguenti parti colìegate fra loro in modo inamovibile: l'arma, il calcio, il sostegno a bipiede.
L'arma comprende: canna, manicotto di protezione, castello, testata, meccanismo.