Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (482/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (482/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 482 --
   praticate nel cilindro porta spillo e presenta un foro centrale. Le due linguette sono collegate da una lunga molletta elicoidale sempre in tensione. Delle due finestre una è stretta ed alta mentre l'altra, di forma pressoché quadrata, presenta inferiormente un dentino di arresto ed una lunga fenditura terminale.
   In posizione normale, una delle appendici del diaframma è trattenuta dal dentino di arresto ed il foro è centrato con la punta dello spillo.
   Quando le due masse - il porta spillo ed il porta carica - si avvicinano considerevolmente, ma con energia insufficiente a provocare lo scoppio, il diaframma viene spinto indietro dal porta carica, una delle sue linguette viene a superare il dentino di arresto dal quale è trattenuto, così che, allorquando la molla antagonista riallontana le due masse, la linguetta, per azione della molla elicoidale, trova passaggio nel tratto terminale della finestra, ed il diaframma viene a ruotare in modo da interporsi con la sua parte piena fra spillo e cassula, impedendo l'eventuale ulteriore funzionamento della bomba per urto causale od altro.
   Anelli. —- I due anelli (D) sono di alluminio, perfettamente uguali e della forma e dimensione in cui sono rappresentati nel disegno.
   Essi trovano alloggiamento rispettivamente, l'uno tra l'apposita cavità risultante tra il fondo della parte inferiore dell'involucro ed il porta carica e l'altro tra il porta spillo ed il coperchio dell'involucro.
   Sono questi anelli organi principali del funzionamento della bomba.
   Cuffia con anello e traversino di sicurezza. — Il traversino di sicurezza, di acciaio, attraversa le due apposite finestre praticate nel cilindro porta spillo e le due praticate sulla parte superiore dell'involucro esterno e si interpone così fra cassula e spillo.
   Il traversino è collegato ad una catenina di ottone e questa ad un anello di ferro nichelato cui è fissata la cuffia.
   Il traversino, dalla parte dalla quale è collegato alla catenina, presenta una doppia ripiegatura a tetto.
   Il traversino si mette a sito introducendolo dalla finestra dell'involucro, che sta dalla parte del bottone