- 480 —
La linguetta di sicurezza passa per le finestre dell'involucro e del porta spillo al disotto del tego-lino di sicurezza e l'estremità ripiegata, passando per la fenditura della calotta di sicurezza, tiene fissa la calotta al corpo della bomba.
L'altra estremità che sporge dall'altra parte della bomba viene ripiegata sul tegolino di sicurezza.
Funzionamento.
Impugnata la bomba con la mano destra, si sfila con la sinistra la linguetta di sicurezza a mano.
La bomba è così pronta per il lancio.
Avvenuto il lancio, durante la traiettoria, la calotta si rovescia e si stacca dalla bomba trascinando con sè il tegolino di sicurezza.
La bomba allora è in condizione di funzionare all'urto essendo il percussore e la cassula tenuti distanziati solo dalla molla antagonista.
All'urto, comunque esso avvenga, lo scorrimento della sfera sulla superfìcie conica dell'involucro esterno provoca l'avanzamento dello spillo, il quale, vincendo la resistenza della molla antagonista, percuote la cassula determinando lo scoppio della bomba.
Bomba 8. B. O. M. mod. 35.
È costituita dalle seguenti parti:
— un involucro esterno A;
— un porta carica con detonatore e cassula B;
— un porta spillo con molla antagonista e congegno di disattivazione C;
— due anelli D;
— una cuffia con anello e traversino di sicurezza;
— una linguetta di sicurezza F.
La bomba pesa gr. 195 e contiene una carica di scoppio di gr. 46 di miscela tritolo binitronaftalina.
Involucro esterno A. ¦—-È costituito da duo elementi cilindrici di alluminio, avvitati fra loro e fìssati mediante un piolo elastico ricavato per ripiegamento di un filo di ottone che esercita la funzione di molla incastrandosi negli ultimi due vermi della filettatura dell'elemento inferiore dell'involucro.
L'elemento inferiore presenta al fondo un profilo speciale quale risulta dal disegno.