Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (477/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (477/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 477 --
   Il tegolino (F, ) viene introdotto per la finestra dell'involucro esterno e fatto passare nei due fori ovali del porta spillo. Il nastro ritardatore (F2) viene avvolto in modo che il dente (f,) della piastrina (F;!) si incastri nella finestra dell'involucro esterno. La cuffia (F4) viene sistemata sulla bomba in modo tale da essere trattenuta con la ripiegatura (ffi) al dente (f2) della piastrina di ottone (F3).
   Chiavistello di sicurezza. — È costituito da una lamina a due branche di ottone alla quale è collegata una cinghietta di gomma con anima di tela. Le due branche suddette vengono introdotte per la finestra dell'involucro esterno e attraversano il corpo della bomba lateralmente al tegolino di sicurezza.
   Le estremità vengono fuori dalle due finestre e dai fori.
   Scudetto di chiusura. — Le estremità sporgenti delle due branche del chiavistello di sicurezza vengono introdotte nelle duo guaine (Ht) dello scudetto il quale viene sistemato adagiandolo sull'involucro al quale resta fissato dal filo di acciaio (f7).
   Funzionamento.
   Impugnata la bomba con la mano destra, si sfila con la sinistra il chiavistello di sicurezza.
   La bomba è così pronta per il lancio.
   Avvenuto il lancio, durante la traiettoria, la cuffia si rovescia, provoca lo svolgimento del nastro ritardatore e trascina il tegolino di sicurezza.
   La bomba allora è in condizione di funzionare all'urto essendo lo spillo e la cassula tenuti distanziati solo dalla molla antagonista.
   All'urto, comunque esso avvenga, lo scorrimento delle superfici curve terminali del porta spillo e del porta carica sulle superfici interne terminali dell'involucro, produce l'avanzamento dello spillo, il quale, vincendo la resistenza della molla antagonista, percuote la cassula determinando lo scoppio della bomba.
   Bomba a mano O. T. O. mod. 35.
   È costituita dalle seguenti parti:
   — un involucro esterno A;
   — un porta carica con detonatore e cassula B;
   — un porta spillo C;