- 464
chetta dalla testa dell'albero, quindi si fa scendere con riguardo la bacchetta nella camera del cilindro e si spinge fuori la prima cartuccia (o bossolo) che viene trattenuta dal pollice sinistro finch้ la mano destra la possa raccogliere. Allo stesso modo si estraggono le altre cartucce o bossoli facendo ruotare convenientemente il cilindro colla mano destra.
60. Bufetterie, munizioni, manutenzione della pistola mod. 1874, inconvenienti. Vale quanto ่ detto per la pistola mod. 1889.
61. Pel puntamento e tiro vale quanto ่ detto avanti per la pistola mod. 1889.
IV. Pistola mod. 34.
1. Descrizione e nomenclatura. Arma a canna fissa e culatta-otturatore scorrevole. Caricamento multiplo (normale) con caricatore capace di 7 cartucce; caricamento successivo (eccezionale) introducendo, ogni volta, una cartuccia nella camera. Scaricamento multiplo, togliendo il caricatore; successivo, estraendo, di volta in volta, la cartuccia dalla camera. L'arma scarica, senza fondina, pesa gr. 688; con caricatore di 7 cartucce e senza fondina, gr. 731.
L'arma comprende: canna, culatta-otturatore, castello, caricatore.
Canna. Calibro 9 mm.; 6 righe elicoidali volgenti da sinistra a destra; porta, posteriormente, un tallone sagomato (per l'unione al castello) e un intaglio (alloggiamento dell'estrattore).
Culatta-otturatore. Presenta due aperture longitudinali (la superiore per espulsione bossolo; l'altra per caricamento multiplo); il mirino; l'appendice cilindrica cava (per appoggio molla ricuperatrice); la tacca (sul fianco sinistro; serve per impegno dente chiavistello sicurezza a mano); la scanalatura longitudinale, traversata da due fori (alloggiamento estrattore); la tacca di mira; l'unghiatura sul fianco sinistro (alloggiamento braccio superiore leva del grilletto); le due scanalature per l'unione al castello; la parte otturatore, cava (porta due nervature che sfilano la cartuccia dal caricatore e la portano nella camera). Alla culatta-otturatore sono annessi: il