Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (459/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (459/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 459 --
   Pistola a rotazione mod. 1874.
   43. Descrizione e nomenclatura. — La pistola a rotazione mod. 1874 comprende: la canna, il cilindro col suo albero, la bacchetta, il meccanismo di rotazione e di scatto, il castello.
   44. Nella canna si notano: la bocca, l'anima, il mirino, il canale della bacchetta.
   45. Nel cilindro si notano: un foro longitudinale pel tubicino a dentiera, sei camere con risalto, sei incavi.
   Nell'albero si osserva la testa con due piani. Ad esso è unita la molla dell'albero.
   46. Nella bacchetta si notano: la -testa, Vasta e la vite.
   47. Il meccanismo di rotazione e scatto comprende: il mollone, il cane, lo scatto con la sua molla, il grilletto, il bocciuolo e il tirante.
   Il mollone termina ad una estremità con due gancetti, con l'altra è unito al castello mediante la vite del mollone.
   Nel cane si distinguono: la testa e il corpo. Nella testa si notano: il becco e la cresta; nel corpo: il risalto e l'incavo pel gancio ed il dente del tirante, la tacca di sicurezza, la tacca di scatto e l'incavo pel mollone. Il cane porta la catenella cui va unito il mollone.
   Nello scatto si distinguono un dente e la coda. Sullo scatto agisce la molla dello scatto.
   Nel grilletto si notano: la coda, la sporgenza ricurva, il becco, sul quale agisce la molla del grilletto a due bracci e lo spacco pel tirante e bocciuolo.
   Il bocciuolo ha una punta che agisce sui denti del cilindro.
   Nel tirante si notano: il gancio, il dente e l'anello.
   48. Nel castello oltre a vari risalti, perni, fori ed incastri si notano: la tacca di mira, la nocca impugnatura, presso cui sono impressi la lettera ed il numero distintivi dell'arma, e la coccia.
   Al castello sono annessi:
   Lo sportello, il ponticello, la cartella, il ritegno dell'albero, la molla della bacchetta, le guance e la campanella.