— 458 --
Piegando il braccio, riportare la pistola nella posizione di in alt'arm; in pari tempo, tolto l'indice dal grilletto, distenderlo lungo il ponticello.
37. Sparo dell'arma. — Dalla posizione di punt:
Fuoco.
Par scattare l'arma, e, ultimato il fuoco, riprendere la posizione di in alt'arm.
Se si eseguisce il tiro a movimento continuo, l'arma è tenuta nella posizione di punt, finché si sono sparati tutti i colpi.
Se si eseguisce il tiro a movimento intermittente, dopo ogni colpo si porta l'arma nella posizione di in alVarm, e si arma il cane col pollice destro.
38. Scaricare l'arma.
Levate le cartucce (o i bossoli).
Passare l'arma nella mano sinistra come per caricare e togliere le cartucce (o i bossoli).
39. Ispezione dell'arma.
Ispezion'arm.
Portare la pistola nella posizione di in alt'arm. Quando il superiore si presenta per ispezionare la pistola, distendere il braccio avanti e presentargliela.
40. La pistola s'impiega negli scontri parziali, nel servizio di pattuglia, negli attacchi contro nemici sparsi, isolati e divisi; in tutti quei casi, insomma, in cui il fuoco fatto a piedi o da cavallo può produrre risultati utili, senza pericolo di colpire i propri compagni.
41. Il tiro a movimento intermittente consente una maggiore esattezza nel puntamento e quindi la massima efficacia; non deve però impiegarsi stando a cavallo.
Il tiro a movimento continuo consente la massima celerità; epperò è da impiegarsi solo contro bersagli molto vicini e quando urga di far fuoco. Esso è il solo modo con cui si deve far fuoco stando a cavallo.
42. Nelle cariche in linea non si impiega mai il fuoco con la pistola.