— 456 --
30. Inconvenienti. —- Nonostante la bontà dell'arma e la buona istruzione impartita ai soldati, possono verificarsi, in casi speciali, per incuria o per intervento di circostanze anormali i seguenti inconvenienti;
1° Canna otturata. — Un caso eccezionalis-simo di otturazione della canna può essere quello di un proiettile rimastovi dentro per anormale funzionamento della cartuccia. Il tiratore, il quale avverte l'inconveniente dalla mancanza quasi di rinculo e dalla piccolezza e singolarità della detonazione, prima di continuare il tiro dovrà ispezionare l'interno della canna e cercare di togliere il proiettile rimastovi.
L'inconveniente può naturalmente avvenire anche quando nell'interno della canna vi siano stoppacci od altro: e però il militare, mentre dovrà astenersi dall'otturare la canna per qualsiasi motivo, dovrà sempre assicurarsi, prima di eseguire la carica, che la canna sia sgombra.
2° Scatto a vuoto. — Appena verificatosi, si ripete lo scatto. Se l'inconveniente si ripete ancora e eoa altre cartucce è necessario far visitare l'arma dall'armaiuolo.
3° Inceppamento del cilindro. — Può essere causato da retrocessione e forzamento contro il castello di un bossolo dopo lo sparo. In tal caso si tenta di estrarre il bossolo; non riuscendovi si deve ricorrere all'armaiuolo.
Gli inconvenienti dello scatto a vuoto e dell'in-ceppamento del cilindro posso no pure verificarsi quando l'arma sia sporca. Per ovviare ad essi occorre tenere l'arma sempre pulita.
31. Puntamento e tiro. —• Non si possono dare vere regole di puntamento. Ciascun tiratore tira con la propria pistola, si può dire, in un modo speciale. Ciò deve essere studiato fin dai primi tiri, affinchè il tiratore riesca a ricavarne quelle particolari regole di puntamento che gli consentiranno poi di ottenere i migliori risultati.
32. Per l'esecuzione del fuoco, le posizioni e i movimenti indicati più avanti valgono per gli uomini a piedi o a cavallo. Nelle armi a cavallo, volendo svolgere l'istruzione a piedi da come a cavallo, si fa prima prendere ai militari questa posizione, avvertendo che è sufficiente l'intervento di un passo tra uomo e uomo.