Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (455/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (455/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 455 --
   24. Scattare. — Per scattare la pistola in posizione ordinaria od a cane armato si preme coli'indice della mano destra sulla coda del grilletto stringendo il pugno, con movimento lento, uniforme e forza costante, in modo da non produrre scosse, e trattenendo il respiro finché avvenga lo scatto. Quando sia avvenuto, si rallenta gradatamente la pressione sulla coda del grilletto, che riprende così la sua posizione normale e l'arma rimane per tal modo in posizione ordinaria.
   Quando vogliasi eseguire lo scatto per provare il funzionamento del meccanismo, per esercizio, puntamento od altro, è stretto dovere di chi maneggia la pistola di visitare prima il cilindro per assicurarsi che non contenga cartucce.
   25. Tiro a movimento intermittente e a movimento continuo.
   Per eseguire il tiro a movimento intermittente si arma il cane, quindi si scatta. Si arma di nuovo il cane, si ripete lo scatto e così di seguito.
   Per eseguire il tiro a movimento continuo, essendo la pistola in posizione ordinaria, si scatta l'arma senza prima armare il cane, quindi si rinnova e si rallenta la pressione sulla coda del grilletto senza abbandonare la coda stessa.
   26. Scaricare. -— S'impugna l'arma, a cane disarmato, come per caricare; si estrae colla mano destra la bacchetta, si gira totalmente la ghiera. Si apre lo sportello, si fa scendere con riguardo la bacchetta e si spinge fuori la prima cartuccia (o bossolo) che viene trattenuta dal pollice sinistro finché la mano destra la possa raccogliere. Allo stesso modo si estraggono le altre cartucce facendo ruotare convenientemente il cilindro mediante pressione dell'indice sinistro sul grilletto. Si richiude poi lo sportello e si rimette a sito la bacchetta.
   27. Bufetterie. — Farle vedere e insegnare il modo di indossarle.
   28. Munizioni. — Farle vedere, insegnare come si aprono i pacchetti, come si collocano nella giberna o nella bandoliera, cioè, con la pallottola verso il fondo, e, infine, come si estraggono, cioè afferrandole con le dita per l'orlo sporgente del fondello.
   29. Jianutenzione. — La pistola mod. 1889 è arma ottima, sicura, e se ben pulita, ben composta, e ben maneggiata, di regolarissimo funzionamento.