Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (452/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (452/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 452 --
   si alza il bocciuolo e quindi il grilletto per farlo uscire dal suo perno.
   6° Il cane. — Lo si fa ruotare finché venga a trovarsi come nella posizione di sparo a movimento intermittente, quindi lo si toglie dal suo perno.
   7° Il ponticello. — Per toglierlo, impugnata l'arma colla mano sinistra all'altezza del cilindro, fianco destro in basso, bocca della canna verso il corpo, si appoggia il pollice della mano destra al castello presso la testa dell'albero, si fa forza colla seconda falange dell'indice della stessa mano, aiutato dalle altre dita ripiegate, sulla parte esterna del ponticello più prossima all'impugnatura, traendola verso il cilindro, in modo da disimpegnare il suo dente dall'intatto del castello; ottenuto ciò si disimpegna il gancio del ponticello dalla copiglia del castello.
   8° La bacchetta. — Si toglie la vite della molletta e la molletta dalla sporgenza della ghiera porta bacchetta; quindi si estrae la bacchetta.
   9° L'albero. —- Si toglie dal castello la vite di ritegno dell'albero, quindi si estrae l'albero.
   10° Lo sportello. — Lo si chiude, si toglie la vite della molla, indi la molla, poi lo sportello.
   it° La guancia destra. — La si toglie svitandone prima la vite.
   16. Non si debbono mai togliere: La canna e la ghiera porta-bacchetta - la vite prigioniera e la vite a gomito della cartella - la molla di sicurezza - l'appendice del cane e la sua molla - il dado del porta-campanella.
   17. Ricomposizione. — Per ricomporre fa pistola si procede in ordino inverso a quello tenuto nella scomposizione.
   Per' collocare il ponticello se ne introduce il gancio nell'incastro del castello, indi, premendo esternamente sulle due estremità in modo da avvicinarle, si obbliga il dente ad entrare nell'intaglio ad esso corrispondente.
   Nel mettere a posto il grilletto si deve aver cura che il suo becco vada a frapporsi fra il cane e l'appendice di questo. Perchè il bocciuolo possa entrare nel corrispondente incastro del castello, occorre avvertire che la coda del grilletto sia alzata come nella posizione ordinaria.