Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (451/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (451/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 451 --
   cino, avvolto in carta color bigio-azzurrino; è poi legato in croce con spago rosso: porta l'indicazione: mod. 1874-89.
   13. Accessori. — 'L'ampollino per olio in conse-segna ad ogni armato di pistola.
   14. Bufetterie. — Le bufetterie sono:
   —- la fondina. È di cuoio e servo per contenere la pistola. Si porta, tanto a piedi che a cavallo, appesa al fianco destro infilata nel cinturino, in modo che i passanti si trovino vicino all'osso dell'anca;
   — la correggiuola, fermata da una parte alla campanella della pistola e assicurata, dall'altra, al collo. I CC. RK. portano la correggiuola a tracolla;
   —- la bandoliera per le armi a cavallo:
   —- la bandoliera per maresciallo dei CC. RR.;
   — la giberna mod. 1890 per le armi a piedi;
   — la giberna per maresciallo dei CC. RR.
   15. Pratica della pistola inod. 1889. Scomposizione. -—- Per istruzione e per poter eseguire la pulitura, l'arma si scompone nell'ordine e noi modo seguente, con l'avvertenza di non appoggiare mai per terra i diversi pezzi e di togliere e rimettere a sito le diverse parti senza mai sforzarle.
   1° Il cilindro. — Apèrto lo sportello si appoggia la pistola col fianco destro sul palmo della mano destra; colla sinistra si estrae la bacchetta, si gira la ghiera, indi si estrae l'albero; il cilindro cade nella mano che regge l'arma.
   2° La cartella. —- Si agisce col pollice della mano destra sul gomito a nasello girando la vite fino a che la cartella sia completamente sollevata; si alza quindi e si disgiunge la cartella dal castello.
   3° La guancia di sinistra. — La si solleva dagli incastri del castello e della coccia.
   4° Il mollone. — Armato il cane e posta l'arma nella mano sinistra, canna a destra, sportello chiuso, s'imprigionano col gancio della cartella le estremità anteriori delle due lamine del mollone, avvertendo di tenere la parte interna dalla cartella rivolta verso il ponticello; si agisce quindi sul grilletto per produrre lo scatto e si estrae il mollone lasciandolo imprigionato nel gancio.
   5° Il grilletto col bocciuolo. — Si alza la coda del grilletto come nella posizione ordinaria, si fa ruotare il bocciuolo fino a toccare il perno del cane,