Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (449/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (449/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 449 --
   2. Descrizione e nomenclatura. — La pistola a rotazione mod. 1889 comprende:
   la canna, il cilindro col suo albero, la bacchetta con la sua ghiera, il meccanismo di rotazione e di scatto, il castello.
   3. Nella canna si notano: la bocca, l'anima, il mirino.
   
   4. Nel cilindro, si notano: un foro centrale longitudinale pel tubicino a dentiera, sei camere con risalto, sei incavi.
   Nell'albero si notano: la testa, l'asta con due spacchi longitudinali, il foro per la bacchetta e la molla dell'albero.
   5. Nella bacchetta si notano: l'asta con una testa ed una strozzatura.
   Nella ghiera: la sporgenza con un foro, una molletta con la relativa vite, l'anello ottagonale con un dente.
   6. Il meccanismo di rotazione e di scatto comprende: il mollone, il cane con la sua appendice, il grilletto e il boccinolo.
   Il mollone consta di due lamine riunite, la superiore più corta dell'inferiore.
   Nel cane si notano la testa e il corpo. Nella testa: ìl becco e la cresta. Nel corpo: l'incavo, la coda, la tacca di scatto e il foro per il perno del cane.
   Manuale di regolamenti. - 15.