— 445 --
In ogni modo, quale che sia la posizione prescelta, bisognerà cercare di far fuoco con l'arma appoggiata.
Dentro una trincea, un fosso, una buca, ecc., il tiratore si disporrà col fianco sinistro o col petto ben contro la scarpata interna del riparo e appoggerà l'arma sul ciglio, e il gomito sinistro o ambo i gomiti contro la scarpata stessa.
In piedi o in ginocchio presso un albero o uno spigolo di muro, il tiratore ritrarrà la spalla destra indietro, appoggerà l'avambraccio sinistro al tronco dell'albero o allo spigolo di muro e sosterrà l'arma col palmo della mano sinistra.
63. Impiego dell'alzo. —L'alzo rovesciato, esatto per 300 metri, serve per il tiro contro bersagli collocati a distanze inferiori a 400 metri.
L'alzo abbattuto, esatto per 450 metri, serve per le distanze comprese tra 400 e 500 metri.
Gli altri alzi, di 6, di 7 ettometri, ecc., è da ritenere non troveranno utile impiego in combattimento tranne che in qualche caso eccezionale.
Poiché l'apertura iniziale del fuoco col fucile e moschetto avviene normalmente a distanze inferiori a 400, può ritenersi che l'alzo di più frequente impiego sia quello rovesciato.
64. Esecuzione del fuoco.
In combattimento non v'è che una sola specie di fuoco col fucile o moschetto : il fuoco individuale a volontà mirato.
Ricevuti gli ordini relativi all'apertura iniziale del fuoco e alla designazione dell'obiettivo da battere, ed eventualmente all'alzo da impiegare, il soldato regola l'alzo, e, per suo conto, inizia il fuoco, e, sino a quando non ne venga ordinata la cessazione, lo prosegue, lo sospende, lo riprende, a seconda delle mutevoli e imprevedibili circostanze del combattimento.
Il tiro perciò ha due forme: intermittente e continuo.
Intermittente, quando i colpi si succedono ad intervalli, con una pausa più o meno lunga tra l'uno e l'altro: esso troverà impiego contro bersagli di fuggevole apparizione.
Continuo, quando i colpi si succedono ininterrottamente; esso troverà impiego contro bersagli cbe rimangono ili vista qualche tempo, come ad esempio un uomo o un gruppo di uomini che esegue uno sbalzo.