— 443 --
57. Da pronti in piedi, in ginocchio, a terra, seduti, passare a qualunque posizione meno che a quella di punt.
Mettere l'otturatore in posizione ordinaria e prendere la posizione comandata.
58. Sparo dell'arma. — Da una delle posizioni di pronti, designare il bersaglio, indicare l'alzo, quindi:
Fuoco.
Venire a punt, dirigere accuratamente la linea di mira, quindi far partire il colpo; aprire l'otturatore per espellere il bossolo, ricaricare il serbatoio, se è vuoto; chiudere l'otturatore e continuare il fuoco.
Nel corso dell'istruzione, per eseguire la carica e il fuoco si fa normalmente uso delle cartucce da esercitazione. In mancanza di esse, si simula l'esecuzione della carica, e si mette l'arma in posizione di sparo, evitando però, nel far fuoco, di eseguire lo scatto.
59. Cessare il fuoco. — Da qualunque posizione del tiratore:
Cessate il fuoco.
Cessare immediatamente il fuoco; caricare l'arma se è scarica; mettere l'otturatore in posizione ordinaria; abbattere l'alzo; assicurarsi che le giberne siano ben chiuse ; riprendere la posizione di pronti o quella speciale che si aveva prima.
60. Scaricare l'arma. — Da qualunque posizione del tiratore:
Levate le cartucce.
Prendere, se già non si ha la posizione di pronti; aprire l'otturatore; togliere il caricatore dal serbatoio e metterlo nella giberna; chiudere la giberna; mettere l'otturatore in posizione ordinaria e riprendere la posizione che si aveva prima di venire a pronti.
61. Durante la sospensione del fuoco Vanna dovrà essere tenuta in posizione ordinaria.
Addestramento tattico.
62. Posizioni per l'esecuzione del fuoco. — Sono quelle precedentemente indicate, ma esse non hanno nulla di tassativo, perchè il soldato in combattimento