Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (442/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (442/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 442 --
   Nella posizione di a terra le due giberne possono essere fatte scorrere sui fianchi per ben appoggiare il ventre al suolo.
   Per far fuoco contro bersagli aerei può talvolta essere utile la posizione di a terra supini. Il tiratore è sdraiato sul dorso, con l'arma pressoché verticale.
   4° Nella posizione di punt da seduti, l'arma è tenuta come a punt a terra, solo che i due gomiti invece di appoggiare sul suolo appoggiano sulle due ginocchia o sulle gambe al di sopra delle ginocchia stesse.
   Nel venire a punt da qualunque posizione il tiratore non dovrà porre il dito sul grilletto se non dopo che l'arma è ben appoggiata alla spalla e già diretta al bersaglio.
   Per ritornare a pronti:
   55. Caricare l'arma. — Da una delle posizioni di attenti, in ginocchio, a terra, seduti, oppure da una delle posizioni di pronti:
   Caricai.
   Prendere, se non si ha già, la posizione di pronti, togliere un caricatore dalla giberna, eseguire la carica, cluudere la giberna e rimanere a pronti.
   56. Regolare l'alzo. —• Da una delle posizioni di attenti, in ginocchio, a terra, seduti, orpure da una delle posizioni di pronti, designare il bersaglio, quindi:
   Prendere, se non si ha già la posizione di pronti caricare l'arma, regolare l'alzo e rimanere a pronti.
   Pronti.
   Alzo