Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (439/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (439/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 439 --
   1° Dalla posizione di pied'arm, (o fianc'arm).
   Volgersi obliqu'a destra, spostando il piede destro indietro e a destra di circa mezzo passo, far saltare l'arma dalla mano destra nella sinistra clie la prende sotto l'alzo col pollice disteso lungo il fusto, le altre
   dita unite e piegate; la mano destra, messa l'arma in posizione di sparo, va a stringere l'impugnatura e l'appoggia sotto la mammella destra col calcio stretto fra l'avambraccio e il corpo. L'arma è tenuta con la canna in alto e la bocca al livello delle spalle; le ginocchia tese, il peso del corpo ugualmente ripartito sulle gambe, la testa rivolta di fronte con lo sguardo diretto in avanti;
   2° Dalla posizione di a1 terra.
   Mettere l'arma in posizione di sparo.
   3° Dalle posizioni di in ginocchio e seduti.
   Mettere l'arma in posizione di sparo e tenerla come nella posizione di pronti in piedi (comma 1°).
   con un passo oblialo a destra per disporsi in corrispondenza degli intervalli di 1' riga; al comando pied'artn, eseguito il movimento, si coprono coi rispettivi capi-fila.