Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (438/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (438/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 438 --
   pari necessario che egli scatti effettivamente l'arma, attenendosi scrupolosamente alle norme di cui al n. 49, così da contrarre l'abitudine allo scatto regolare, in perfetta corrispondenza col puntamento.
   La ginnastica del puntamento deve essere eseguita su tutti i terreni e, preferibilmente, dalla posizione di a terra. Ciò consentirà anche di insegnare al soldato il modo migliore di utilizzare il terreno per il fuoco, addestrandolo specialmente a valersi dell'ostacolo, cioè a sporgersi da esso il minimo che occorra per far fuoco.
   52. Regole di puntamento. — Dirigere il puntamento nel punto del bersaglio ove questo presenta maggiore probabilità di essere colpito. Così:
   •—• contro uomo isolato, in piedi od in ginocchio, puntare nel mezzo del tronco;
   —¦ contro uomo isolato a terra, o contro uomo in parte nascosto da riparo o da vegetazione, prendere di mira il punto che più s'avvicina alla metà del tronco, cioè il limite inferiore visibile del bersaglio;
   — contro un gruppo di uomini, puntare all'uomo che è al centro del gruppo;
   — contro cavalieri, dirigere il puntamento al tronco del cavallo;
   -—- contro bersaglio che si muove di traverso puntare più o meno davanti al bersaglio a seconda della distanza a cui il bersaglio si trova e della velocità con cui si muove. Per norma, a 300 metri, conviene puntare uno, due, tre passi avanti a seconda che si tira contro uomo o cavallo al passo, contro uomo di corsa o cavallo al trotto, contro cavallo al galoppo.
   Esecuzione del fuoco.
   Addestramento formale.
   53. Posizioni di pronti pel fuoco: in piedi, a terra, in ginocchio, seduti.
   Dalle posizioni di pied'arm (p fianc'arm), a terra, in ginocchio, seduti:
   Pronti (1).
   (1) Le reclute sono esercitate a prender la posizione di pronti in piedi anche nella formazione su due righe. In tal caso quelle di seconda riga, al comando pronti, si spostano