Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (435/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (435/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 435 --
   45. Con gli esercizi di puntamento, l'istruttore deve essenzialmente proporsi d'insegnare alla recluta:
   a sfiorare il mirino (puntamento in elevazione); a mantenere Varma nel piano verticale, cioè non inclinata nè a destra nè a sinistra (puntamento in direzione).
   Egli avrà cura di dimostrare che la condizione più importante alla quale deve soddisfare la linea di mira perchè l'arma riesca esattamente puntata è lo sfioramento del mirino poiché da questo precipuamente dipende l'esattezza del puntamento in elevazione, i cui errori sono i più frequenti e i più dannosi all'efficacia del tiro.
   46. Per dirigere la linea di mira, l'istruttore consiglierà di veder prima il bersaglio nella tacca di mira, tenendo il mirino basso, e quindi portare la sommità del mirino, con azione del braccio sinistro dal basso in alto, sulla linea di mira; dimostrando che questo è il procedimento più semplice e più naturale, in quanto abitua a cercar subito il bersaglio e a seguirlo anche se è in moto, e consente di cogliere il momento giusto per lo scatto senza stancare le braccia.
   47. Verifica del puntamento. —- Per constatare l'abilità conseguita dalla recluta nel puntamento il modo più pratico ed efficace è quello di servirsi del verificatore.
   L'istruttore, collocatosi a destra della recluta, può verificare come questa eseguisce il puntamento e assicurarsi se e quando l'arma sia esattamente diretta al bersaglio, guardando nel vetro che riflette fa tacca di mira, il mirino e il punto mirato.
   La verifica è facile e sicura: quando l'arma è ben puntata, la tacca di mira, la sommità del mirino e il punto mirato, guardati nel vetro, coincidono; quando il puntamento non è esatto ciò non si avvera. In questo secondo caso l'istruttore, guardando sempre nel vetro, ha la possibilità di ottenere, mercè i necessari suggerimenti, che il puntamento riesca perfettamente rettificato.
   All'uopo occorre toner presente che, nella riflessione sulla lastrina, gli oggetti che sono a destra del bersaglio si vedono a sinistra e viceversa, e che quindi gli errori laterali risultano invertiti.