Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (433/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (433/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 433 --
   la prima (1). Persistendo negli sforzi per mandare avanti la seconda cartuccia, si produrrebbero inconvenienti, fra cui quello di spostare dalla sua posizione normale la pallottola della seconda cartuccia e farla rientrare irregolarmente nel bossolo; in qualche caso poi, anche quello più grave di produrre l'accensione della prima cartuccia, con conseguente scoppio dell'arma.
   Le cartucce, che per una causa qualsiasi avessero la pallottola ricalcata nel bossolo, non dovranno mai essere sparate.
   Por evitare l'inconveniente della mancata presa della cartuccia, è di somma importanza che, spinto avanti l'otturatore, il manubrio venga abbattuto interamente e con forza. Tale atto dovrà quindi essere bene impresso nella mente del soldato, sicché diventi in lui abituale ogniqualvolta deve fare la carica (sia essa simulata o fatta con cartucce), senza preoccuparsi del possibile guasto dell' estrattore, parte di cambio facile e poco costoso.
   Scuola di puntamento.
   41. Generalità. —- Quale che sia l'arma, perchè il tiro possa essere efficace, è necessario che il tiratore, dopo aver graduato appropriatamente l'alzo, riesca a far partire il colpo (scatto dell'arma), nel momento anche fugacissimo, in cui il bersaglio si offro alla vista (celerità di tiro), tenendo l'arma esattamente diretta al bersaglio (esattezza di puntamento). Nel tiro col fucile è altresì necessario che la spalla del tiratore opponga una adeguata e tempestiva resistenza al rinculo dell'arma.
   E pertanto di capitale importanza addestrare il soldato a puntare con la maggiore esattezza e, per quanto è possibile, con la maggiore celerità, su tutti i bersagli - anche quando si presentino nelle condizioni meno favorevoli, per visibilità o subitaneità di apparizione -, ad eseguire lo scatto al momento giu-
   di Nel caso in cui la pallottola della seconda cartuccia restasse fortemente incastrata fra il bossolo della prima e la parte superiore della culatta mobile, l'azione della bacchetta, di norma, non è sufficiente per togliere le due cartucce ed occorre usare 11 cacciavite.