Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (428/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (428/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 428 --
   col pollice della mano destra, fatta a pugno, il nasello fin contro il cilindro, quindi si gira a sinistra e si accompagna, cedendo alla pressione della molla, finché il tubetto s'arresti.
   7° Scaricare l'arma. — Per scaricare l'arma, quando vi è la cartuccia nella camera, si apre l'otturatore e lo si trae indietro completamente, mentre si tiene il pollice della mano sinistra sull'apertura di caricamento, per trattenere la cartuccia che tende a balzar fuori della culatta mobile.
   Per togliere le cartucce dal serbatoio, essendo l'otturatore aperto, mentre si sostiene con la mano sinistra il fucile, si preme coll'indice della mano destra sul caricatore, abbassandolo perchè si disimpegni dal gancio d'arresto, e contemporaneamente si preme col pollice della stessa mano sul bottone del gancio d'arresto per far ritrarre il dente; ottenuto ciò, si rallenta la pressione sul caricatore, continuando quella sul bottone: il caricatore sale nella culatta mobile, ed allora la mano destra, abbandonando il bottone, lo prende, con le cartucce rimaste, e lo toglie dall'arma. Tolto il caricatore, vi si introduce la cartuccia sciolta come sopra è detto.
   Quando il caricatore contiene una sola cartuccia, per facilitare l'estrazione, dopo abbandonato il bottone del gancio d'arresto e senza cambiare posizione dell'arma, s'introduce la punta di un dito della mano destra nell'apertura del serbatoio e si spinge alquanto in alto il caricatore, che può così esser tolto senza difficoltà.
   Manutenzione.
   38. Regole per la manutenzione. —- Sono le seguenti:
   1° tenere avvitato completamente il bottone dell'otturatore;
   2° tenere bene avvitate le viti di culatta mobile;
   3° tenere la canna sgombra da stoppacci od altro; assicurarsene sempre, particolarmente prima di impiegare l'arma pel Uro;
   4° tenere costantemente pulite le varie parti dell'arma, segnatamente l'interno della canna e della culatta mobile, l'interno del cilindro e del serbatoio;