Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (423/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (423/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 423 --
   La manteca si stende sulle parti in piccola quantità e in modo uniforme, si lascia evaporare l'acqua ragia per una mezz'ora circa, indi le parti stesse si strofinano prima con un turacciolo di sughero morbido poi con uno straccio di panno asciutto e pulito.
   Impiego tecnico.
   34. Arma. -—- Far vedere l'arma scarica senza baionetta o, se si tratta del moschetto mod. 1891, con la baionetta ripiegata, alzo abbattuto, otturatore chiuso in posizione ordinaria, e spiegare che l'arma deve essere sempre in tali condizioni quando è sulla rastrelliera, avvertendo che sulla bocca non devono essere posti nè stoppacci nè altro, e che è solo consentito mettere il turacciolo quando è necessario proteggere la canna dalla sabbia o dalla polvere.
   Spiegare che l'arma è carica quando vi sono cartucce nel serbatoio o nella camera; scarica quando non vi sono cartucce nè nei serbatoio, nè nella camera.
   Spiegare che, sia l'arma carica o scarica, l'otturatore è in posizione ordinaria quando è chiuso, col percussore ed il tubetto indietro, nelle quali coudizioni il percussore è disarmato; che l'otturatore è in posizione di sparo quando è chiuso col percussore indietro ed il tubetto avanti, nelle quali condizioni il percussore è armato.
   Spiegare che la posizione ordinaria dell'otturatore dà la sicurezza assoluta nel maneggio dell'arma carica, e che l'otturatore deve sempre stare in posizione ordinaria, eccetto nei momenti del tiro (posizioni di pronti e di punt) in cui deve stare in posizione di sparo.
   Far vedere l'alzo e spiegare le varie posizion che esso può assumere e cioè:
   — alzo abbattuto, quando il ritto è appoggiato sullo zoccolo (posiziono normale);
   — alzo rovesciato, quando il ritto è rovesciato sulla canna verso la bocca;
   — alzo 6, 7 (fino a 20 o a 15 ettometri, a seconda si tratti del fucile o del moschetto) quando il ritto è impegnato nella rispettiva tacca laterale del-l'aletta destra.