— 422 --
della canna, facendola entrare in varie volte, per non romperla o piegarla.
L'interno della camera e del serbatoio si pulisce egualmente con stoppa di canapa avvolta su stecche di legno.
Le rimanenti parti metalliche si puliscono accuratamente con stracci asciutti; quando non basti, con stracci inumiditi di petrolio e poi con altri asciutti.
La cassa si strofina con stracci asciutti o leggermente intinti di petrolio, e la si asciuga poi con cura.
Ultimata la pulitura dell'arma, si lascia cadere con lo spillo dell'ampollino qualche goccia d'olio sulle parti metalliche su cui vi è attrito e si procede alla ricomposizione, avvertendo di ungere le parti toccate con le mani-prima di metterle a posto.
32. La pulitura straordinaria si esegue: dopo i campi d'istruzione; dopo un lungo servizio per sicurezza pubblica; dopo un lungo viaggio per mare; ogni qualvolta l'arma dev'essere ritirata da chi l'ha in consegna per essere introdotta in magazzino.
I comandanti di battaglione e di compagnia o di reparti corrispondenti potranno inoltre far eseguire la pulitura straordinaria a tutte o solo ad alcune armi, quando lo credano necessario.
Per eseguirla, si scompone l'arma come è detto al n. 25 e se ne puliscono tutte le parti analogamente a quanto è stato insegnato nella pulitura ordinaria, passandovi sopra uno straccio umido di petrolio.
Allorché però si esegue la pulitura straordinaria dell'arma dopo l'esecuzione dei tiri tattici e soltanto in questo caso, per la pulitura della canna verrà usato, dai soldati stessi che hanno in consegna l'arma, un tampone lubrificato (canapa con olio d'olivo), il quale sarà fatto scorrere a forzamento nell'interno della canna per mezzo della bacchetta d'ottone e per la durata di circa mezz'ora, allo scopo di asportare i residui metallici deposti dalle pallottole durante il loro passaggio nell'anima.
33. Pulitura delle bufetterie. ¦—- Le bufetterie devono essere tenute sempre pulite e spolverate tanto esternamente quanto internamente. Si puliscono con stracci asciutti. Se ciò non basta si verniciano o si coloriscono con manteca a colore.