— 420 --
Per rimettere l'otturatore, si arma il percussore spostando indietro il cane col girarlo a destra finché lo si sente arrestato; quindi si mette a posto l'otturatore nell'arma premendo sul grilletto per abbassare il ritegno, poi lo si pone in posizione ordinaria.
Ricomposta l'arma, si verifica che essa funzioni bene, aprendo e richiudendo nuovamente l'otturatore e provando una volta lo scatto; poi si rimette l'otturatore in posiziono ordinaria.
Pulitura (1).
30. La pulitura dell'arma, fatta frequentemente con soli stracci e stoppa di canapa, ò il miglior mezzo per aver sempre l'arma in buono stato.
Ogni volta che si toglie l'arma dalla rastrelliera per adoperarla in servizio od istruzioni non a fuoco, essa deve essere ripulita accuratamente con stracci asciutti in tutte le parti esterne. Finito il servizio o cessata l'istruzione, si ripulisce nello stesso modo quindi si unge in tutte lo parti metalliche, specialmente in quelle che sono state a contatto con le mani; l'olio deve essere dato in quantità appena sufficiente per riparare le parti dall'umidità dell'aria, mai in modo che scorra o sgoccioli. Ciò fatto, si ripone sulla rastrelliera con l'otturatore in posizione ordinaria, e se si tratta del moschetto iriod. 1891 con la baionetta ripiegata.
È vietato turare la bocca dell'arma con stoppacci
od altro. —- Ove si ravvisi l'opportunità di proteggere la canna da sabbia o polvere si impiega il turacciolo.
Quando l'arma deve essere adoperata in istruzione a fuoco, bisogna anche esaminare l'interno della canna e del serbatoio. Se sono ingombri da fecce od altro, si pulisce il serbatoio, con stracci asciutti e l'interno «Iella canna con canapa asciutta usando la bacchetta d'ottone.
31. La pulitura ordinaria si esegue ogni volta e subito dopo che l'arma sia stata adoperata nello sparo con cartucce da salve od a pallottola. Inoltre:
(1) Le materie occorrenti per la pulitura sono: l'olio (li oliva depurato, il petrolio, gli stracci di tela o di panno, la stoppa di canapa, le stecche di legno dolce.