— 414 --
28. Parti d'arma che non si devono mai togliere. — Dall'arma non si devono mai togliere: il mirino, l'alzo e le sue parti, la culatta mobile, Velevatore e la sua molla dal fondello, il dente di scatto, il grilletto, il gancio d'arresto e la sua molla, Vestrattore, la punta del percussore, il pinolo del cane, il traversino, i tubicini, la molletta della fascetta, la piastretta con maglietta, il calciolo.
È vietato inoltre togliere qualsiasi parte della sciabola-baionetta.
29. Ricomposizione. — Si ricongiungono e si rimettono a sito le varie parti, procedendo nell'ordine inverso a quello indicato per la scomposizione.
Nel mettere a posto il serbatoio, si deve curare clic le viti di culatta siano ben chiuse.
Per ricomporre il congegno di scatto e di espulsione, disposta la canna con l'alzo in basso, si pone a sito l'espulsore con lo spigolo smussato, dal lato opposto dell 'apertura di caricamento e vi s'investe sopra la sua molla; poi si colloca a posto il resto del congegno, dopo aver disposto, il ritegno dell'otturatore sullo sprone del grilletto con la faccia piana in fuori, ed infine si fìssa il tutto con la copiglia del bilanccre, avvertendo che, per facilitare l'introduzione di essa, si deve tener premuto il bilancere contro la culatta mobile.
Per ricomporre l'otturatore, preso con una mano il cilindro, coll'altra vi si introduce il percussore, poi la molla spirale, poi il tubetto, facendone entrare il dente per la rispettiva scanalatura e girandolo a destra per fissarlo nel primo alloggiamento; si riprende poi a spingere il tubetto, finché il dente venga ad allogarsi nel secondo alloggiamento. Quindi si fa girar'. l'asta del percussore, fino a far corrispondere la ritja di questa con quella del tubetto; si colloca il cane a sito sull'asta, in modo che resti scoperta l'avvitatura del percussore; infine si avvita il bottone, avvertendo di premere coll'unghia del pollice sul pinolo del cane, quando si avvitano le ultime spire, e di non arrestarsi se non quando il bottone sia completamente avvitato, ed il piuolo del cane corrisponda al suo alloggiamento, affinchè, penetrandovi, impedisca al bottone di svitarsi.