Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (418/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (418/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 418 --
   Se, iopo scomposto l'otturatore in due sole parti, si riconosce il bisogno di scomporlo totalmente, si rimettono prima nel cilindro le parti estratte, con l'avvertenza cbe la guida del cane sia contro il nasello del tubetto, per modo cbe il suo dente vada ad appoggiarsi nell'alloggiamento anteriore del cilindro; dopo ciò si fa la scomposizione totale.
   4° Togliere la cinghia.
   5° Disgiungere la canna dalla cassa.
   Si svitano le due viti di culatta mobile e si toglie il serbatoio. Quindi: se si tratta del fucile o moschetto ila truppe speciali, si tolgono la vite del bocchino e il bocchino senza urtare il mirino, e, premendo sulla molletta, si fa scorrere la fascetta lungo il fusto e la si toglie; poi si leva il copricanna; se invece si tratta del moschetto mod. 91 si inasta la baionetta, si toglie la vite del bocchino e si stacca questo dal Iusto.
   Infine si disgiunge la canna dalla cassa, allontanando l'una dall'altra senza strappi.
   Nel maneggiare il cacciavite si deve avvertire di introdurre bene il taglio della sua lama nello spacco della testa delle viti, e di mantenervelo incastrato con sufficiente pressione mentre si fa girare, affinchè 11011^ sfugga a danneggiare le parti vicine.
   E bene che il cacciavite sia in massima maneggiato dai soli graduati: per impedire che soldati inesperti, nell'allentare e stringere le viti, ne guastino le teste e le parti vicine dell'arma.
   6° Togliere il congegno di scatto e di espulsione.
   Si toglie la copiglia del bilanciere facendo leva con la lama del cacciavite sotto la sua testa; separando poi il bilanciere dalla culatta mobile, si disgiungono il ritegno dell'otturatore, l'espulsione e la molla dell'e-kpulsore.
   7° Scomporre il serbatoio.
   Dal serbatoio è permesso togliere soltanto il fondello. Per far ciò si leva prima la vite, poi si preme con forza sufficiente sul fondello, servendosi della lama del cacciavite introdotta nell'apposito foro del serbatoio.