Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (417/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (417/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦— bandoliera: è munita di quattro taschette, capaci ciascuna di un caricatore; vi si notano inoltre due anelli e una lingìietta.
   Bandoliera da cavalleria: è munita di 4 taschette capaci ciascuna di un caricatore. Vi si nota il passante di cuoio entro cui scorre il cinturone;
   — bandoliera da brigadiere e da carabiniere.
   E di cuoio bianco. Vi si notano una fibbia con ardiglione, una placca, un passante in ottone ed una linguetta.
   Pratica del fucile o moschetto.
   Scomposizione e ricomposizione.
   27. Scomposizione. — Per istruzione, o per poter eseguire la pulitura, l'arma si scompone nel seguente ordine, con l'avvertenza di non appoggiare mai per terra i diversi pezzi, e di togliere e rimettere a sito le parti senza mai sforzarle.
   1° Togliere la bacchetta dal suo alloggiamento. 2° Togliere l'otturatore.
   Lo si apre, si tira indietro e, premendo contemporaneamente sul grilletto, si toglie dalla culatta mobile. Subito dopo si deve disarmare il percussore spostando avanti il cane col girarlo a sinistra finché si arresti. 3° Scomporre l'otturatore.
   S'impugna con una mano l'otturatore, premendo col pollice sul pinolo del cane, e con l'altra mano si svita e si toglie il bottone; quindi si toglie il cane, poi il tubetto, facendo corrispondere il suo dente alla scanalatura d'uscita del cilindro; indi il percussore con la molla a spirale ed infine questa dal percussore. L'estrattore non si deve mai togliere dal cilindro.
   Si può anche scomporre l'otturatore in due parti soltanto, quando si voglia solamente ispezionare o pulire l'interno del cilindro e la punta del percussore. Per far ciò, s'impugna l'otturatore con la mano sinistra, «manubrio a destra; col pollice dell'altra mano si spinge avanti e si gira a sinistra il nasello, quindi, messo il dente del tubetto in corrispondenza della scanalatura d'uscita del cilindro, si estraggono tutti insieme bottone, cane, tubetto, percussore e molla spirale.
   Manuale di regolamenti. - li.