— 416 --
L'estrattore non deve mai essere tolto dal cilindro. Quando è guasto ed inservibile dev'essere cambiato dal graduato che ha in consegna le parti di ricambio, facendo leva in basso e in avanti col taglio del cacciavite sull'intaglio dietro l'aletta del cilindro in modo da disimpegnare il risalto dell 'estrattore e così spingerlo fuori dal suo alloggiamento, e mettendo quindi a posto il nuovo estrattore con leggera pressione, in senso opportuno, contro un tavolo o pezzo di legno.
Perchè i graduati siano bene addestrati in tale operazione, verrà loro impartito speciale insegnamento dagli ufficiali del riparto.
Bufetterie.
26. Le bufetterie per armi mod. 1891, sono:
— cinghia per fucile con due bottoni o per moschetto mod. 1891 con fibbia e un bottone. La cinghia è di cuoio bianco per i RR. CC.;
—- cinghia da cartucciera con bottone e gancio;
— giberna mod. 1907 per pacchetti e caricatori.
Consta di due scompartimenti, capaci ciascuno di
un pacchetto e di un caricatore sciolto.
— Oibernette da cavalleria per caricatori.
Sono capaci di uno o duo caricatori.
—- Giberna da brigadiere e da carabiniere.
È divisa in quattro scompartimenti: uno per un pacchetto, e tre per un caricatore ciascuno.
Le giberne devono sempre essere tenute pulite internamente ed è vietato riporvi altri oggetti cbe le munizioni:
— cinturino mod. 1891: serve a portare le giberne mod. 1907, la sciabola-baionetta o altra sciabola da truppa, l'attrezzo leggero da zappatore (quando non è portato sullo zaino) e la borraccia. È provvisto di una borsa per sciabola e di una fibbia per impedire la caduta delle giberne, quando il cinturino stesso è sfibbiato;
— cinturone da cavalleria: serve a portare le gibernette (3 a un caricatore e 3 a due caricatori). Scorre entro il passante di cuoio della bandoliera ed è provvisto di fibbia-,