Stai consultando: 'Manuale di Regolamenti (Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)'

   

Pagina (415/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (415/731)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Manuale di Regolamenti
(Regolamento di disciplina militare - Ginnastica militare - Addestramento tattico e tecnico)

pagine 725



Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]


[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 415 --
   Accessori e ricambi.
   24. Accessori:
   -—- ampollino per olio con coperchio a spillo (1);
   — scovolino di crini: si avvita alla bacchetta é serve a pulire ed ungere l'interno della canna (2);
   — cacciavite che si compone della lama e del manico (3);
   — bacchetta di ottone: serve normalmente, in guarnigione, per la pulitura interna del fucile o del moschetto; vi si notano i denti e Vanello. Ogni compagnia o riparto corrispondente ha venti bacchette d'ottone da darsi in consegna ai capi-squadra. Le stazioni dei CC. RE. hanno una bacchetta per ogni 10 militari o frazione di 10;
   — turacciolo di sicurezza per armi mod. 1891: serve per impedire l'entrata di sabbia ed altre materie nella canna dell'arma.
   Anche se inavvertitamente lasciato nella bocca dell'arma, sparando, non vi è alcun pericolo nè pel tiratore, nè per l'arma (4);
   —- saetta a sgorbia per armi mod. 1891: serve per disostruire il canale della bacchetta (5).
   25. lticambi. — Sono costituiti dalla seguente serie (6):
   una molla spirale del percussore-, una molla spirale dell'espulsore; un bottone dell'otturatore; un percussore con punta; un estrattore.
   Tali parti — eccezione fatta per l'estrattore -vengono impiegate per surrogare parti guaste, o difettose, senza che per ciò occorrano norme speciali.
   (1) L'ampollino è In consegna ad ogni armato di fucile o moschetto.
   (2) Lo scovolino si adopera solamente in guerra, e nei campi d'istruzione. Ogni compagnia o riparto corrispondente ha tanti scovolini quanti sono gli armati di fucile o moschetto. Gli scovolini sono conservati nel magazzino del riparto e dati ai militari alla partenza per la guerra o per i campi d'istruzione.
   (3) Il cacciavite è in consegna ad ogni graduato armato di fucile o moschetto.
   (4) Il turacciolo è in consegna ad ogni armato di fucile o moschetto.
   (5) La saetta è in consegna al comando di battaglione o gruppo.
   (6) Le serie di parti di ricambio sono in consegna alle squadro (1 per squadra); per l'artiglieria ai comandi di batteria (4 serie per batteria).