— 412 --
Moschetto mod. 1891.
8. Il moschetto mod. 1891 è simile al fucile mod. 1891, ma ha la canna alquanto più corta, l'alzo graduato da 6 a 16, il manubrio dell'otturatore ripiegato in basso, la cassa col calcio più corta e munita di custodia per la bacchetta. Questa consta di due mezze bacchette che si possono avvitare fra loro ed è tenuta nell'apposita custodia del calcio. I rifornimenti differiscono da quelli del fucile in ciò ohe il bocchino porta la maglietta per la cinghia, il calcio ha la spranghetta per fissare in basso la cinghia, ed il calciolo è munito di sportello.
Invece di sciabola-baionetta il moschetto modello 1891 è munito di baionetta fìssa ripiegabile, la quale comprende: la lama triangolare; la braca con due alette; i due ritegni di baionetta con la vile e la molla dei ritegni: la vite-perno della lama.
Pesa kg. 3,140.
Moschetto mod. 1891 per truppe speciali.
9. Il moschetto mod. 1891 per truppe speciali è
simde al moschetto mod. 1891, però ha la bacchetta di un sol pezzo ed è munito di sciabola-baionetta eguale a quella del fucile mod. 1891 ma con la molla sotto il cappuccio invece che di fianco.
Esiste anche un moschetto mod. 1891 per truppe speciali simde al precedente ma con gli attacchi della cinghia sistemati sul fianco della cassa.
Munizioni.
10. Cartuccia a pallottola per armi mod. 1891. •—-
Vi si distinguono: il bossolo con fondello a scanalatura anulare per la presa dell'estrattore, la cassula, la carica di polvere, la pallottola.
È la cartuccia di guerra.
11. Cartuccia a pallottola per mitragliatrice modello 35. -—- Ha le stesse parti della cartuccia precedente dalla quale differisce per il maggior calibro 8 millimetri, il maggior peso della carica e per la^forma della pallottola a punta con fondello rastremato.