411 --
Otturatore. - Si compone del cilindro col manubrio; dell' estrattore; del percussore con la punta, Vasta e la riga per indicare la posizione da darsi al percussore allorch้ si compone l'otturatore; della molla spirale del percussore; del tubetto in cui si notano il dente, il nasello e la riga per facilitare la ricomposizione dell'otturatore; del cane in cui si notano la guida, il dente d'arresto, il piuolo, con la molletta spirale per impedire la rotazione del bottone quando ่ avvitato; e del bottone.
Congegno di scatto e d'espulsione. Ne fanno parte: il bilanciere con la sua copiglia; il dente di scatto; il grilletto in cui si nota lo sprone che fa agire il ritegno dell'otturatore; Vespulsore; la molla spirale d'espulsione e di scatto.
Serbatoio. Vi si notano: l'apertura inferiore; il ponticello; il fondello con l'elevatore e la sua molla; il gancio di arresto col suo dente, il suo bottone e la sua molla.
4. Cassa. - Collega le farie parti dell'arma. Vi si distinguono: il fusto, l'impugnatura e il calcio sul quale sono impressi la lettera ed il numero distintivi dell'arma.
5. Fornimenti. Sono: il bocchino col fermo per la sciabola-baionetta; la fascetta con maglietta; la molletta della fascetta; il copricanna; il traversino; la piastrella con maglietta; il calciolo; le viti per il calciolo, per la piastretta, per la culatta mobile e per il bocchino: i tubicini che rivestono i fori per il passaggio delle viti.
6. Bacchetta. Serve per l'impiego dello sco-volino nella pulitura dell'arma e per togliere dalla canna una cartuccia od un bossolo che siano sfuggiti all'azione dell'estrattore.
ศ di un sol pezzo ed ่ tenuta nel fusto della cassa.
7. Sciabola-baionetta. - Vi si notano: la lama; la crociera ad anello sulla quale sono impressi la lettera ed il numero distintivi dell'arma; il cappuccio con l'incastro pel passaggio del fermo; il piuolo col suo dente e la molla; le guance di legno.
La sciabola-baionetta ่ munita di fodero di cuoio con cappa e puntale d'ottone, o di fodero di lamiera.