— 409 --
Capitolo II. ISTRUZIONE SULLE ARMI E SUL TIRO
I. - Armi mod. 1891.
Descrizione e nomenclatura.
1. Fucile mod. 1891.
Il fucile niod. 1891 comprende: canna, meccanismo di caricamento e sparo, cassa, fornimenti, bacchetta e sciabola baionetta.
Pesa: senza sciabola baionetta kg. 3,900; con la sciabola baionetta kg. 4,240.
2. Canna. —¦ Serve a contenere la carica e a dare direzione alla pallottola; è solcata internamente da quattro righe ad inclinazione progressiva, volgenti da sinistra a destra. Vi si osservano: la bocca, l'anima, che ha il diametro di mm. 6,5 (calibro), la camera, le faccette sopra una delle quali sono impressi la lettera e il numero distintivi dell'arma, Yalzo, il mirino.
Nell'ateo si notano: lo zoccolo con due alette e con una tacca fissa di mira, il ritto con la sua tacca di mira, la molla d'alzo, il perno ed il bottone d'alzo. Sull'aletta destra dello zoccolo sono incisi i numeri pari da 6 a 20; sull'aletta sinistra sono incisi i numeri dispari da 7 a 19; tutti questi numeri corrispondono a 15 intagli praticati sul fianco esterno dell'aletta destra.
3. Meccanismo di caricamento e sparo. — Si compone delle seguenti parti: culatta mobile, otturatore, congegno di scatto e di espulsione, serbatoio.
— Culatta mobile. ¦— E avvitata alla canna; nel suo interno scorre e si assicura l'otturatore. Vi si notano: l'apertura, di caricamento; il dente che entra nel traversino e trasmette alla cassa il movimento di rinculo.