— 403 --
I numeri vengono impiegati per trasmettere le comunicazioni indicate dall'apposito codice: le lettere dell'alfabeto per indicare i quadretti delle carte topografiche.
Per formare un numero di due o più cifre, i teloni devono essere esposti in modo che il segno che rappresenta la prima cifra risulti in alto. Il numero così formato non può essere letto che nel solo senso di tale successione, perché i segnali capovolti non hanno significato.
Per formare due o più numeri, contemporaneamente e per eseguire comunicazioni composte di numeri e lettere, i gruppi che li rappresentano devono essere disposti l'uno di fianco all'altro.
Tutte le comunicazioni devono terminare col numero corrispondente alla frase « fine di trasmissione ».
Per indicare direzioni (di spostamento, di ricerca, ecc.) si comporrà una freccia con 8 teli, seguita eventualmente da un numero indicante in ettometri l'entità dello spostamento, ecc.
II posto a terra deve essere scelto in modo che siano favorite la individuazione e la visibilità dall'alto. Dovranno quindi essere evitati, oltre al bosco, anche boscaglie ed i terreni cespugliosi, scegliendo radure o terreni piani, possibilmente lontani da ostacoli che possono rendere difficoltoso l'eventuale lancio di messaggi da parto dell'aereo.
Dovrà essere esposto il lato bianco o quello rosso dei teli a seconda della colorazione dello sfondo del terreno. Su sfondi normali (coltivazioni, prati, terreni scuri, strade asfaltate o bagnate) i teli dovranno essere esposti dal lato bianco. Su neve, strade (non asfaltate), i teli dovranno essere esposti dal lato rosso.
17. Norme per l'impiego:
a) dei « teloni ».
Il posto di segnalazione che deve entrare in collegamento con l'aereo, espone il proprio nominativo.
L'aereo risponde col lancio dell'artifizio « capito » ed il posto di segnalazione toglie il proprio indicativo e inizia la segnalazione. Man mano che l'aereo scorge le segnalazioni, segnala « capito ». Il posto di segnala-