— 401 --
Essi sono di vario tipo (razzi lanciati mediante apposite pistole, razzi lanciati dagli aerei, razzi lanciati per mezzo di speciali sistemi, ecc.) e vengono impiegati in determinati casi quali ad esempio per comunicazioni convenzionali tra la fanteria e l'artiglieria, tra posti di comando, tra gli aerei e le truppe a terra, ecc.
15. Collegamenti da terra agli aerei con teli (vedasi Codice per i collegamenti aereo-terrestri, edizione 1933).
Per i collegamenti con gli aerei, i comandi e reparti dispongono di posti a terra.
Il posto a terra provvisto di soli teli, prende il nome di posto di segnalazione ed è controdistinto da un « indicativo » (vedasi apposito codice).
Per le segnalazioni da terra agli aerei vengono usati teli delle dimensioni di m. 1,50 per 0,80 bianchi da un lato e rossi dall'altro, muniti di occhielli ad oliva sui lati corti per unirli, nel senso della lunghezza, quando è necessario (ved. figura B).
I teli vengono impiegati:
a) per formare i « teloni » dei posti a terra;
b) quali teli individuali, per indicare all'aereo le posizioni occupate dagli elementi avanzati;
e) per indicare direzioni di ricerca, di spostamento, ecc.
16. I « teloni » risultano dalla unione di più teli e servono per t'ormare numeri, usando i segni sottuin-dicati (fig.A) oppure lettere dell'alfabeto ved.(fig. C).
Nei segni rappresentanti cifre, ogni telone corrispondente ad un tratto rettilineo principale dev'essere costituito con l'unione di tre teli.
Le lettore dell'alfabeto devono essere formate come indicato alla fìg. C. Altezza delle lettere 3 teli, distanza fra lettera e lettera 7 passi.
' t'7
5 K -8 X-0
n-3
Fig. A.