— 400 --
di braccia in alto, rispettivamente e verticalmente in alto una o due bandiere.
2° Con la bandiera a lampo di colore, il punto e la linea si ottengono rispettivamente dalla minore o maggiore durata dell'apparizione del rettangolo bianco, con l'avvertenza ohe la linea deve avere nna durata di almeno tre volte maggiore di quella del punto. Per rendere meglio percettibile la segnalazione, conviene tenere la bandiera leggermente inclinata verso il posto al quale si segnala.
3° Con apparecchi ottici ad oscuramento, quale l'apparato fototelegrafico Faini, si segnala, oscurando la luce con lo schermo (o banderuola) del quale sono muniti, per tempi minori o maggiori a seconda che si tratti del punto o della linea. Per la durata della linea vale quanto è detto al comma precedente.
4° Con apparecchi ottici ad emissione di luce. Tali apparecchi possono essere di due tipi:
— nel primo, la luce è normalmente spenta; si accende per segnalare, e si tiene accesa per tempi minori o maggiori a seconda che si debba segnalare il punto o la linea. A questo tipo appartiene l'apparato ottico mod. 33 per fanteria.
— nel secondo, la luce è sempre accesa, ma appena visibile; per segnalare se ne aumenta sensibilmente l'intensità per tempi minori o maggiori a seconda che si voglia segnalare il punto o la linea.
Per la durata della linea, vale quanto è detto al comma 2°.
5° Con i fanali o lanterne si segnala come con gli apparecchi ottici, servendosi all'occorrenza di uno schermo occasionale. Ove si disponga di due fanali si può segnalare come con le due bandiere.
6° Con i mezzi di circostanza, si segnala, a seconda della loro specie, o come con le bandiere a mano (frascami, oggetti di vestiario legati a bastoni, fastelli di paglia accesi assicurati a bastoni, ecc.) o come con i fanali (fuoco da oscurare con una mantellina, ecc.).
14. Altro mezzo per segnalazioni convenzionali è costituito dagli artifizi.